Articoli marcati con tag ‘Racconti viaggio’

Il Mare del Nord

mercoledì, 25 Gennaio 2012

insegna

Valentina ama tantissimo l’Olanda.. i suoi sentimenti e il suo euforico entusiasmo lo si evince dal racconto nel seguito.. prima di narrarci le sue personali riflessioni sul Mare del Nord, ci delizia con alcuni passaggi del bel soggiorno passato, con piccoli ma attenti dettagli.. Leggi il resto di questo articolo »

Le Isole dei Pescatori

mercoledì, 18 Gennaio 2012

Isole di Pescatori

Le case sembrano loro stesse delle barche… Leggi il resto di questo articolo »

I Villaggi dei Polder

lunedì, 16 Gennaio 2012

Villaggio del Polder mare

Quelli che son sotto al livello del mare Leggi il resto di questo articolo »

I Mulini a Vento

venerdì, 13 Gennaio 2012

Mulino a Vento

Mulini a vento. Il cardine del movimento Leggi il resto di questo articolo »

Gli olandesi, riflessioni..

lunedì, 9 Gennaio 2012

Amsterdam Houseboat

C’e un signore con una vecchia viola, anzi: un contrabbasso; si esibiva anche lui suonando nella piazza Leidseplein, il punto di approdo più cool della città, aveva il suo cane in una culla, vecchio come la culla e il contrabbasso. Leggi il resto di questo articolo »

Parchi Lussureggianti

venerdì, 6 Gennaio 2012

Amsterdam Parchi Totem

Un parco lussureggiante con uno spazio dove c’erano centinaia di bambini e papà e mamme in un clima di perfetta armonia.. ho pensato che se esiste un popolo eletto da Dio, sia quello olandese…e non solo perché ha separato le acque del mare dalla terra per coltivarla, ma perché vive come in paradiso.. Leggi il resto di questo articolo »

Un giro per le periferie

mercoledì, 4 Gennaio 2012

Amsterdam Edificio

Periferie: quelle abitate e quelle di soli uffici….quì mi sono persa nei riflessi del cielo sull’acqua….e sui vetri dei palazzi

Avevo in mente un giro con la bicicletta che si desse quel punto di arrivo, poi ho seguito i binari di un tram e mi sono trovata in luoghi periferici di generi opposti: uno era un quartiere residenziale popolare affacciato su una darsena piena di barche a vela, e la darsena sfociava in un lago meraviglioso….( mi fa riflettere il disprezzo che hanno gli arabi di vivere in qualunque paese europeo, ovunque si insedino, trasformano il quartiere in un bendeu come quelli parigini, dove lo squallore regna precariamente) Leggi il resto di questo articolo »

L’IJsselmeer, una presenza ormai soprattutto culturale

lunedì, 2 Gennaio 2012

Imbarcazioni

Nonostante il mare sia una presenza ormai soprattutto ‘culturale’ e apparentemente poco fisica, sopratutto in seguito alla costruzione delle dighe che chiudono il mare e arginano la laguna- L’IJsselmeer, grande lago d’acqua dolce che ha sostituito lo Zuiderzee-; e anche alla successiva ristrutturazione urbana del centro storico, che ha coperto molti canali e, inoltre a seguito della costruzione della stazione dei treni che ha tagliato la banchina in due parti, separando il porto dal resto della città, Amsterdam, del porto, ha tutte le qualità; e delle qualità di ogni porto mi sembra di osservare che ha conservato la più gentile: la tolleranza; e questo la rende unica. Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam. Lo storico LLoyd Hotel. Il mio soggiorno

domenica, 25 Dicembre 2011

Amsterdam LLoyd Hotel

Il Lloyd Hotel di Amsterdam è situato in un edificio monumentale indipendente che risale al 1921 dall’ opera dell’architetto Evert Breman. Ha aperto al pubblico nel 2004 dopo la ristrutturazione. Le meraviglie architettoniche dei dintorni dell’albergo sono facilmente visitabili a piedi, in bicicletta o con una guida turistica. L’hotel dispone di una terrazza, un grande ristorante, un bar, 117 camere, da una a cinque stelle, in cui soggiornano abitualmente artisti e designer olandesi, una biblioteca, due sale principali per banchetti e dieci sale riunioni più piccole. Vi è una connessione Wi-Fi in tutto l’edificio. Il servizio in camera è disponibile a tutte le ore. Possono essere noleggiate delle biciclette tramite la reception. Due guest PC gratuiti sono disponibili sulle piattaforme. Leggi il resto di questo articolo »

Lo Zuiderzeemuseum di Enkhuizen, alla scoperta di antiche tradizioni olandesi

sabato, 24 Dicembre 2011

Enkhuizen Zuiderzeemuseum

Per timore di perdere le antiche tradizioni olandesi locali, lo Zuiderzee Museum fu realizzato nel 1948 per preservare nel tempo la ricca cultura e la storia dei pescatori, in quello che in passato fu il mare del Sud (ex Zuiderzee dal periodo 1880) dopo che, nel 1932, la Grande Diga Afsluitdijk divise in mare del Sud (Zuiderzee) e Mare del Nord (Noordzee), dando vita a due laghi interni: l’IJsselmeer e il Markermeer. In realtà a fine degli anni sessanta si cominciò a sviluppare il museo a cielo aperto, e solo dal 6 maggio 1983 la parte esterna fu aperta al pubblico dopo anni di preparazione. Leggi il resto di questo articolo »