Amsterdam, il Gasometro recuperato
lunedì, 27 Febbraio 2012Un bellissimo esempio di archeologia industriale ora recuperata ad altre funzioni.. Leggi il resto di questo articolo »
Un bellissimo esempio di archeologia industriale ora recuperata ad altre funzioni.. Leggi il resto di questo articolo »
Oggi e’ una giornata ancora col tempo ‘cosi-cosi’ e non ho avuto il coraggio di affrontare un lungo giro…col rischio riprendere freddo, o magari la pioggia e ritrovarmi con la febbre a vomitar l’anima ( si può dire?) da sola come una sfigata in una camera di “albergo” grande 220×150…… Leggi il resto di questo articolo »
Da qualche giorno le piccole anatrine e le gallinelle da’ qua iniziano ad allenarsi per imparare a volare….fan delle lunghe corse sbattendo le ali, sul pelo della superficie dei laghi dei parchi….si avvicina il giorno del rientro. Leggi il resto di questo articolo »
Il quartiere delle Beghine: l’unica cosa immobile in una città in perenne movimento.. le auto d’epoca attraversano Amsterdam, per la manifestazione del ‘giro delle ardenne’…. Leggi il resto di questo articolo »
Ieri sono stata a visitare un palazzo di un architetto famosissimo del periodo art deco olandese, De Bazel: un imponente edificio Art Deco con una storia ricca e regale risalente agli inizi del ventesimo secolo. ‘De Bazel’ attualmente è un centro congressi con un’atmosfera elegante, al suo interno Il grande ‘Koningszaal’ (camera del re), come pure le sei piccole stanze adiacenti, è organizzato per meeting, uffici ma anche spazi pubblici con mostre itineranti, una didascalia anche in inglese spiega la sua storia ! a dir poco emozionante e rievocativa: Leggi il resto di questo articolo »
E poi, nei Caraibi, gli africani deportati avevano delle attività: coltivavano lo zucchero, cosa che in Africa non a avrebbero fatto, e gli indigeni tagliavano legname, cosa che prima non facevano, quindi, nessuno stava portando via nulla a nessuno, in un certo senso;
( i colonialisti credono che il ragionamento funzioni cosi: ‘io ti prendo i diamanti tanto tu non li usi, anzi: tu li prendi per me, tanto, prima che io arrivassi, te ne stavi a far niente..’). Leggi il resto di questo articolo »
Son stata al ‘Museo dei Tropici’, il ‘Tropenmuseum‘, si chiama cosi’- in un bellissimo Palazzo in stile napoleonico sono alloggiati in tre piani ‘reperti’ provenienti da tutto il mondo extra europeo…una attenta e ricchissima campionatura di oggetti, suoni, anche parti interattive, ricostruzioni di ambienti, interviste e documentari della storia dei paesi colonizzati ai tempi delle colonizzazioni, credo che i documenti all’interno di questo spazio siano istruttivi anche per coloro che sono nati nelle ex colonie, figli di figli di uomini deportati come schiavi, o che provengono da quelle parti del mondo che son state depredate di uomini e materie prime, ma sono un archivio suggestivo come anche per coloro che sono originari dei paesi con culture antichissime e che ora, vivendo in un luogo straniero, abbiano conoscenza delle loro origini solo attraverso i ricordi dei parenti. Leggi il resto di questo articolo »
La visita alla Sinagoga di Amsterdam, nel quartiere Plantage è stata una rivelazione: l’edificio risale al 1675, anno in cui fu fondato dagli ebrei che cercavano di scappare all’Inquisizione Spagnola. Leggi il resto di questo articolo »
Ho visitato il Museo del Tulipano, dove ho letto la storia di questo fiore meraviglioso: e’ originario dell’Himalaia, degli altopiani del Caucaso, e gli olandesi comperavano i bulbi dal sultano dell’impero ottomano, che ne era appassionatissimo al punto di rappresentarlo, seppur stilizzato, anche sulle maioliche che coprivano gli interni dei palazzo (e questo modo -di rappresentare- nel corano è vietato-) erano, allora bulbi talmente preziosi che gli olandesi prima li comperarono per il loro piacere, per decorare i loro giardini al fine di rendergli maggior preziosità e poi iniziarono a venderli, fino a saturare il mercato….gli olandesi certamente non erano considerati inadeguati agli occhi dei sultani, che allora detenevano l’apice della raffinatezza in ogni campo della scienza, delle arti, della poesia e della filosofia; e anche della ricchezza. Leggi il resto di questo articolo »
Quartieri popolari edificati fra le due guerre, sublimi monumenti di architettura.. sono piccole città in cui non manca nulla, e intorno acqua luce e vento… Leggi il resto di questo articolo »