Articoli marcati con tag ‘Racconti viaggio’

The Netherlands Architecture Institute di Rotterdam. Un laboratorio di sperimentazione e ispirazione

giovedì, 24 Novembre 2011

Netherlands Architecture Institute di Rotterdam Esterno

Rotterdam è famosa per la sua archiettura, e The Netherlands Architecture Institute è una delle massime espressioni di questa sua pecularietà. Al tempo stesso è anche un laboratorio didattico da cui attingere una grande varietà di informazioni e ispirazioni vivendo e sperimentando tutto ciò che in larga misura esso è in grado di offrire anche a chi non è specializzato o interessato al settore. Aperto a tutti, il NAI è un istituto culturale che utilizza diversi metodi per esaminare l’architettura, lo sviluppo urbano e la pianificazione territoriale. Dal 1993 il Nai è stato ospitato in un imponente edificio progettato da Jo Coenen situato ai margini del Parco del Museo nel centro della città. Il museo offre programmi educativi e dispone di biblioteca, sala studio e libreria specializzata. Leggi il resto di questo articolo »

Museum Boijmans Van Beuningen. Un’incredibile collezione classica e contemporanea

mercoledì, 23 Novembre 2011

Museum Boijmans Van Beuningen

Da oltre 160 anni il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam ospita una ricca collezione di arte olandese ed europea, antica classica, applicata, moderna e contemporanea, dal primo medioevo fino ai nostri giorni, secondo una disposizione cronologica che propone diversi accenti tematici: dipinti, sculture e artefatti, oggetti decorativi provenienti dall’artigianato e dal design, manufatti come brocche di vetro medievale e del Secolo d’Oro, mobili contemporanei di Design Rietveld olandese per un totale di circa 140.000 oggetti, tutte opere d’arte di livello mondiale. La raccolta di disegni è tra i migliori al mondo. Oltre alla collezione permanente che si rinnova ogni tre anni, presentando tutti i principali capolavori, ogni anno vengono organizzate circa 25 mostre spettacolari su vari temi, mostre, temporanee e molte attività per il pubblico. Rembrandt e Van Gogh catturano l’attenzione di ogni visitatore. Qui potete seguire le origini dell’impressionismo e del modernismo attraverso i quadri di Monet e Mondriaan o sognare ad occhi aperti davanti ai surrealisti Dalí e Magritte. Artisti della nuova generazione e del calibro di Pipilotti Rist e Maurizio Cattelan rendono il museo attuale ed internazionale. Leggi il resto di questo articolo »

Il panorama mozzafiato dell’Inntel Hotels Rotterdam Centre

martedì, 22 Novembre 2011

Inntel Hotels Rotterdam Centre

L’hotel a 4 stelle è localizzato in una posizione originale e importante sulla riva della Mosa (fiume Maas) e ai piedi del ponte Erasmus di Rotterdam. Da quasi ogni stanza è possibile ammirare un fantastico panorama. La stanza che mi è stata riservata è stata una delle più belle, visto che posizionata allo spigolo dell’edificio, mi ha permesso di avere due visuali diverse e quindi da entrambi i lati. Se fossi stato al 16° piano anzichè al 5°, avrei avuto quella panoramico che comunque è accessibile a tutti e viene pubblicìzzato dalla stessa struttura ricettiva come attrazione da non perdere. Nelle vicinanze, proprio a due passi, si è quasi già in centro, con negozi, locali, edifici storici, numerose attrazioni, musei e teatri, un’ubicazione, quindi, nel cuore della città. Infatti abbiamo raggiunto a piedi tutto quello che era previsto nel programma del Blog Tour. Leggi il resto di questo articolo »

Il Blog Tour Rotterdam Utrecht Amsterdam e la gita con il Veliero olandese

lunedì, 21 Novembre 2011

In metropolitana

Dal 27 Ottobre al 1 Novembre 2011 ho avuto il grande piacere di trascorrere un Blog Tour offerto dall’Ente Nazione del Turismo Olandese in Italia in collaborazione con la Rotterdam Marketing, l’ufficio del Turismo di Utrecht e l’Amsterdam Tourism & Convention Board. Giro che ho poi interrotto per poter essere presente Sabato 29 Ottobre assieme alla mia famiglia al 1° Spagoraduno organizzato sempre dalla Holland.com con il Consorzio Olandese del Pesce e l’Alitalia. Leggi il resto di questo articolo »

Cool Breaks, un’esperienza rinfrescante tedesco-olandese

venerdì, 7 Ottobre 2011

Cool Breaks

Castelli romantici, città storiche, parchi naturali, divertimento in bici, grandi eventi.. tutto in ben 22, tra località, attrazioni e punti di interesse visitati in appena tre giorni strepitosi, dal 22 al 25 Settembre 2011, in compagnia di 16 splendide persone, tra giornalisti (di cui 6 spagnoli), guide e tour operator. Arrivati giovedi sera all’Aeroporto Weeze (Dusseldorf) da quello di Bergamo Orio al Serio, dal mattino del venerdi alla sera della domenica, un pulmanino ci ha condotto tra le delizie di queste zone meravigliose. Preziosa è stata anche la conoscenza tra quelli che, tra una tappa e l’altra, alla fine sono diventati amici.. l’arricchimento culturale tra le diverse esperienze professionali condivise e divulgate credo che non abbia eguali..
Questa volta hanno fatto parte del mega tour anche alcune località della Germania… ma non sono fuori tema con BlogOlanda, visto che mai come in questa occasione, Olanda e Germania si sono fuse in unica Regione.. si tratta infatti dei Cool Breaks, una parola per promuovere a gran voce per la maggior parte il territorio che interessa il confine sud-orientale dei Paesi Bassi e quello della Germania occidentale del Basso Reno. Si tratta di zone ancora sconosciute ai più, spero quindi davvero di riuscire a stimolare il vostro interesse e magari convincervi ad organizzare le vostre vacanze in questi posti che possono offrire tanto tra storia, cultura, paesaggi incontaminati, flora e fauna preservati, design e moda, shopping, servizi per attività sportive e acquatiche, per il benessere, divertimento e intrattenimento, attività all’aperto… insomma c’è di tutto e per tutti i gusti.. i servizi proposti in loco sono molto efficienti e professionali. Leggi il resto di questo articolo »

Scheveningen, la Rimini del mare del Nord

giovedì, 6 Ottobre 2011

Quante curiosità ci rivela Cristina.. e questa volta anche sugli squali.. ma la cosa più divertente è l’atteggimaneto olandese a fine stagione… lei vive in Olanda da 30 anni.. ma c’è sempre un qualcosa per cui rimanere stupita.. leggete il seguito.. scorrevole, divertente e interessante come sempre.. Leggi il resto di questo articolo »

L’Aia e il Parco dell’Olanda in miniatura

martedì, 4 Ottobre 2011

Madurodam, il parco dell'olanda in miniatura

Ogni volta che vedo un gabbiano rimango sorpresa, certo: non e’ così semplice ricordarmi che questo e’, rimane, comunque un Porto….forse per l’assenza del mare come nella mia fantasia intende esser presente in una città di mare…..
Che Amsterdam sia un porto, lo comprendevo fisicamente, per quel senso dibenessere che offre, quel senso di protezione che si può solo ricordare con l’istinto; perchè già provato e che rimane nella memoria sensuale e ancestrale; perche’ dopo, non esiste quasi più, salvo alcune rare unioni amorose molto speciali, ma “con il riscontro della ragione”, che fosse un porto, ho fatto fatica a comprenderlo.
E ogni gabbiano sembrava quasi un segno un riconoscimento inaspettato, come se solo allora compresi di trovarmi in una città di mare, un porto di mare: e mi trovassi a ragionare come un marinaio, che alla vista di un gabbiano, si sente a casa dopo un periodo di solitudine e distanza dalla terraferma, dove vede solo l’orizzonte uguale in ogni lato; un gabbiano e l’arcobaleno: un segno di biblico significato, ogni volta fino a quando non ne incontro qualcuno alzarsi in volo dai canali, tutto rimane molto ‘teorico’. Leggi il resto di questo articolo »

I turisti italiani in Olanda

giovedì, 29 Settembre 2011

In bici sul ponte

Certo, agli italiani, pare brutale; la ‘legalità rende la cosa per quello che è…toglie la trasgressione, manca il senso di colpa…..di cui gli italiani si nutrono in ogni azione, per questo son riluttanti alle regole e all’autodisciplina, perché vivono di sensi di colpa, hanno bisogno di questa pressione, sono convinta che sia per questo che gli italiani, passata la compulsione libertaria dei primi tre giorni, ad Amsterdam “non ci stanno dentro……’ hanno nostalgia di casa, disapprovano la apparente assenza di regole solo perché non leggono la scritta ‘vietato’ da nessuna parte, ma sono incapaci di autodisciplinarsi; basta che passano tre o quattro giorni e si lamentano che ‘qui si mangia male…la pizza non è la pizza…. la pastasciutta è scotta e il ragou fa schifo e, sopratutto ….il caffè, non è caffè… è solo orrendo’ e tutto questo viene detto quando invece son venuti al solo scopo di scopare e drogarsi, con un intervallo al museo di Van Gogh e poi ricominciare da capo; insomma:….si fanno riconoscere per assenza di compostezza, per un costante senso di disorientamento anche nei modi, probabilmente per questo motivo incuriosiscono e divertono i popoli anglosassoni…che generosamente non nascondono una certa ammirazione, e peraltro quand’anche tirino la corda, spendono, e tanto, quasi per farsi perdonare. Leggi il resto di questo articolo »

Un fine settimana a Delft

mercoledì, 28 Settembre 2011

Cristina a Delft

Cristina dispensa sulla città di Delft consigli preziosi turistici e pratici oltre a notizie storico culturali. Li segnala in questo bel racconto dopo una bella visita di qualche settimana fa. Leggi il resto di questo articolo »

Il movimento perpetuo olandese

martedì, 27 Settembre 2011

Amsterdam da lontano

Per percepire una città nel suo insieme di spazio e tempo…bisogna entrare nei luoghi vivere negli spazi in cui vivono i cittadini, in questo caso sia i residenti che i forestieri; bisogna lasciarsi trasportare da questo movimento perpetuo simile a quello del vento che spinge le pale dei mulini a vento….ma non per un gusto letterario di autenticità, o un’emulazione, ma per capire, cosa per loro sia importante. Leggi il resto di questo articolo »