Articoli marcati con tag ‘olandesi’

E tutti lavorano

giovedì, 22 Settembre 2011

Amsterdam da lontano l'ingresso della città

E tutti lavorano.…

…Ad Amsterdam arriva e parte la ricchezza….a Delft si trasforma quella in altra tipo: che sia il pigmento blu che arrivava dalla Cina ed era carissimo e che quì serve tutt’ora a decorare finissime porcellane con motivi e decori di raffinatissimo gusto; ….che sia l’intelligenza, visto che questa città ospita una delle più prestigiose Università di ingegneria dei Paesi Bassi. Leggi il resto di questo articolo »

Prendo la Bicicletta

martedì, 20 Settembre 2011

Valentina Falcioni

Da oggi parte una serie di articoli che narrano la recente esperienza di viaggio di Valentina… sono in tutto 23, 4 verranni pubblicati in questo mese, gli altri ad Ottobre/Novembre. Ogni articolo ha un titolo di poche parole ma proprio per questo motivo molto espressivo.. il resto verrà dopo, leggendo il proseguo con un fiume in piena.. un fiume straripante di informazioni farcite di impressioni ma anche di notizie pratiche che possono essere utili al turista..
Valentina, l’autrice conosciuta per caso sul web grazie a Cristina, ha una grande passione per l’Olanda .. alla continua e minuziosa ricerca dei termini più inusuali ma appropriati, solo come pochi, riesce con il suo stile coinvolgente e trainante a descrivere e rappresentare sentimenti ed emozioni.. bastano semplici parole riportate sul suo blocco degli appunti per illustrare scene di vita quotidiana in terra neerlandese.. le parole sembrano prendere vita, ravvivarsi e avvicinarsi per sussurarci a voce quello che normalmente non riuscirebbero a fare se rimanessero li, scitte su un foglio di quaderno.. Sembra di leggere un libro, leggendolo non si fa fatica ad immaginare concetti e contesto… è già tutto magnificamente e ben predisposto.. Riporto integralmente quello che mi ha scritto per spiegarmi cosa l’ha stimolata a scrivere così della sua recente avventura olandese.. probabilmente riesce meglio lei direttamente a presentare quello che fino ad ora ho avuto difficoltà ad esprimere:

forse, anche se io non lo avverto, si intuisce leggendo quello che ora cerco di esporti a parole scritte: io sono certa , per qualche verso, di esser penetrata dentro alla pelle della città, di averne sfiorato qualche corda, di esser entrata nel suo “metabolismo” con un procedere graduale ed inesorabile.
Ora: pur togliendo enfasi e teatralità a quanto scritto poc’anzi, so di essermi comportata come una amante che ha corteggiato la città nella sua essenza, e progressivamente ne è stata conquistata. In questo ultimo viaggio questo l’ho percepito in maniera più forte rispetto ad altri, e talvolta, quando riosservo le immagini o leggo quanto scritto, mi sorprendo quasi di quanto a fondo mi fossi “spinta”-emotivamente, si intende. Per me è stata un’esperienza coraggiosa ed intensa, che mi ha coinvolta completamente, e questo sembra certeamente Infantile, parlando di un soggiorno in un luogo dove vado circa un paio di volte all’anno;ma è stato così
.’

non c’è –a volte- come lo sguardo estraneo, per sentire di nuovo l’apparteneza del proprio “lavoro creativo” con la propria “anima” che lo ha creato( nel senso più esteso e meno enfatico; di fondo: è stato questo che volevo fare: volevo proprio creare un lavoro di immagini e testo che descrivesse un procedere interiore, attraverso le strade di un porto, che sento molto “mio” e che sento molto come sono io.

Su potete vedere una fotina scattata da suo marito in uno dei suoi precedenti viaggi, e che la ritrae per come si vede e si sente…..

Vi lascio alla lettura del primo articolo.. Leggi il resto di questo articolo »

Bloemencorso Valkenswaard 2011. Il resoconto

martedì, 13 Settembre 2011

Bloemencorso Valkenswaard 2011

Frizzante e strepitoso il resoconto che la nostra cara Cristina ci riporta nel seguito. Euforia, divertimento, entusiasmo sono solo alcune delle parole chiavi che dimostrano quanto sia capace il popolo olandese di dimostrare la sua vitalità e il suo amore per la natura e i fiori in particolare, soprattutto in occasione di questo magnifico e particolare evento. Bellissime le foto scattate di Hans, probabilmente è un fotografo professionista ma questo non è dato saperlo… I vincitori sono stati resi noti da Ed.nl ma vi lascio al bel racconto di Cristina.. Leggi il resto di questo articolo »

Il Varend Corso 2011, la parata floreale sull’acqua

venerdì, 5 Agosto 2011

Varendcorso

Il 5, 6 e 7 Agosto 2011 avrà luogo il Varend Corso Westland Floating Parade, manifestazione nel corso della quale circa 60 barche addobbate e decorate con piante, fiori, ortaggi e frutta compiranno un percorso di 70 chilometri sull’acqua navigando per il centro di piccoli agglomerati urbani dello Westland e Delfland, Vlaardingen e Rijswijk, Den Haag e Delft.
Il grande evento estivo accoglie oltre 330.000 visitatori ogni anno provenienti da tutta l’Olanda . Sorprendentemente, l’organizzazione della manifestazione è nelle mani di circa 400 volontari: navigatori, musicisti, attori, persone creative. Ciascuno contribuisce e promuove l’evento localmente. Leggi il resto di questo articolo »

Koppert Cress Tour Italia. La cucina olandese in Italia

sabato, 16 Luglio 2011

Koppert Cress

Profumi nuovi per antichi sapori, questo è il motto della Koppert Cress, azienda olandese fondata nel 1987, specializzata in cultura di sementi e piante aromatiche, che, a contatto delle diverse culture delle diverse cucine, coniuga in maniera eccellente cibi e ingredienti con le piante stesse.
La Koppert Cress e’ specializzata in micro ortaggi (piantine allo stadio giovanile, foglie, fiori, etc.) aventi ciascuno il proprio specifico effetto sul gusto e sui sapori. Sapore, profumo, aspetto: c’e’ un micro ortaggio per tutti i sapori … e l’assortimento si allarga. Ogni anno, attraverso studio e ricerche, almeno un nuovo prodotto si aggiunge alla collezione, che si presenta con il nome di ‘Architecture Aromatique’. Leggi il resto di questo articolo »

Bari Mediterranea, il teatro pugliese in Olanda

mercoledì, 6 Luglio 2011

Anonima Gr

Si terrà il 6 luglio 2011 al Moluks Historisch Museum di Utrecht (Adres Kruisstraat 313) e l’8 luglio 2011 al Ostade Theater (Van Ostadestraat 233d) Amsterdam. Bari Mediterranea e’ uno spettacolo di musica e di prosa che racconta i ritmi, l’anima, la musicalità e i colori dell’essere mediterranei tramite la rappresentazione di spaccati di vita quotidiana della nostra realtà popolare. Leggi il resto di questo articolo »

I Paesi Bassi in 10 giorni, viaggio fotografico 27 Aprile – 7 Maggio 2011

sabato, 18 Giugno 2011

isole frisone, gli scogli

Dire bellissimo è poco.. un itinerario soprendente quello percorso dai nostri amici in poco tempo… bella la ricchezza dei particolari espressi con un linguaggio scorrevole e attraente.. leggere il loro scritto ci porta con l’immaginazione nei luoghi che descrivono..è sufficiente provare a leggere per capirlo.. provate.. a farlo e vi trovarete all’improvviso catapultati dall’altra parte d’Europa.. Leggi il resto di questo articolo »

Mama Tandoori, un libro divertente su una strampalata famiglia olandese

domenica, 5 Giugno 2011

Mama Tandoori, un libro divertente pubblicato in Olanda.

Mama Tandoori, di Ernest van der Kwast. Si tratta di un libro molto divertente su una strampalata famiglia per metà indiana e per metà olandese che vive a Rotterdam. L’opera, di 280 pagine, edito da Isbn Edizioni e tradotta da Alessandra Liberati, è stata pubblicata il 1 Giugno di quest’anno dopo (secondo quanto riferisce lo stesso editore) l’incredibile successo in Olanda. Dalle premesse sembra che riscuoterà un discreto successo anche in Italia. Dal sito web ufficiale, potete approfondire il vostro eventuale interesse, attingere informazioni sull’autore, leggere direttamente online il primo capitolo, conoscere le recensioni, tra cui quello rilasciato da uno dei magazine olandesi più prestigiosi come il ‘De Telegraaf’, o saggiarne i contenuti dai booktrailer. Se poi riscuote le vostre attenzioni, leggete il resto. Il libro si trova in tutte le librerie (quelle che hanno ordinate le copie) a Euro 16,90 e dallo stesso sito web è possibile acquistarlo online al prezzo di EURO 14,90.

Olanda e Italia: la storia di un vero amore

martedì, 31 Maggio 2011

Sandrina Liguori-Krijger

La settimana scorsa era presente in tutte le edicole olandesi un articolo della rivista Libelle che ha riportato un’intervista di Sandrina in cui le viene chiesto del suo matrimonio con un uomo italiano. Potete leggere il seguito interessante. Leggi il resto di questo articolo »

Bari e Olanda, il documentario su San Nicola

giovedì, 26 Maggio 2011

Nicola Cozze, Kebab & Coca Cola-Holland, in origine ‘Sanda Necòle’, è l’opera di Antonio Palumbo, un regista barese che ha provveduto a realizzare il documentario girato parte in Puglia e parte nel territorio neerlandese, tra Harderwijk e Amsterdam, nel Novembre 2010.

Il documentario Nicola.Cozze, Kebab & Coca Cola è un film itinerante che parte dalla Turchia e dalla città pugliese alla ricerca delle origine dell’uomo che ha dato vita al mito (Nicola di Myra) e attraversando l’Europa e i secoli finisce ad Atlanta presso la sede della Coca Cola che all’inizio del secolo scorso sdogano’ il santo in un moderno Babbo Natale.
Intraprende quindi un viaggio in cui sono state raccolte e scoperte tradizioni e notizie tra le città del mondo che più lo rappresentano.

Il trailer su San Nicola riprende il folklore olandese, la festa di Sinterklaas, le suggestioni, la musica e i colori di un popolo che ha adottato il Santo quale simbolo d’identità nazionale.

Il titolo caratteristico è scaturito dai ricordi di origine del regista e dalle sue esperienze personali e ricordi dei suoi amici di infanzia.
Rispetto ad una tradizionale versione tipica da documentario, il film si propone essere il più divertente e fruibile, soprattutto dai più giovani, i veri destinatari di questo interessante lavoro.

Ne avevamo parlato in questi articoli:
Conferenza italo-olandese su San Nicola a Bari. Il Santo appartiene ad entrambi i popoli
Olandiamo in Puglia, l’inaugurazione con la Festa dei Fiori Olandesi

in cui erano state documentate le prime impressioni del regista che in occasione di Olandiamo in Puglia, illustrò i primi sviluppi del film, che all’epoca era ancora in corso di realizzazione.

UPDATE
Il documentario in realtà è ancora in work progress e dovrebbe essere completo probabilmente per il 2012.