Articoli marcati con tag ‘olandesi’

Parchi Lussureggianti

venerdì, 6 Gennaio 2012

Amsterdam Parchi Totem

Un parco lussureggiante con uno spazio dove c’erano centinaia di bambini e papà e mamme in un clima di perfetta armonia.. ho pensato che se esiste un popolo eletto da Dio, sia quello olandese…e non solo perché ha separato le acque del mare dalla terra per coltivarla, ma perché vive come in paradiso.. Leggi il resto di questo articolo »

L’IJsselmeer, una presenza ormai soprattutto culturale

lunedì, 2 Gennaio 2012

Imbarcazioni

Nonostante il mare sia una presenza ormai soprattutto ‘culturale’ e apparentemente poco fisica, sopratutto in seguito alla costruzione delle dighe che chiudono il mare e arginano la laguna- L’IJsselmeer, grande lago d’acqua dolce che ha sostituito lo Zuiderzee-; e anche alla successiva ristrutturazione urbana del centro storico, che ha coperto molti canali e, inoltre a seguito della costruzione della stazione dei treni che ha tagliato la banchina in due parti, separando il porto dal resto della città, Amsterdam, del porto, ha tutte le qualità; e delle qualità di ogni porto mi sembra di osservare che ha conservato la più gentile: la tolleranza; e questo la rende unica. Leggi il resto di questo articolo »

Lo Zuiderzeemuseum di Enkhuizen, alla scoperta di antiche tradizioni olandesi

sabato, 24 Dicembre 2011

Enkhuizen Zuiderzeemuseum

Per timore di perdere le antiche tradizioni olandesi locali, lo Zuiderzee Museum fu realizzato nel 1948 per preservare nel tempo la ricca cultura e la storia dei pescatori, in quello che in passato fu il mare del Sud (ex Zuiderzee dal periodo 1880) dopo che, nel 1932, la Grande Diga Afsluitdijk divise in mare del Sud (Zuiderzee) e Mare del Nord (Noordzee), dando vita a due laghi interni: l’IJsselmeer e il Markermeer. In realtà a fine degli anni sessanta si cominciò a sviluppare il museo a cielo aperto, e solo dal 6 maggio 1983 la parte esterna fu aperta al pubblico dopo anni di preparazione. Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam. La 24° edizione della High Times Cannabis Cup

venerdì, 18 Novembre 2011

La High Times Cannabis Cup, i Palloncini

Dal 22 al 24 Novembre 2011 avrà luogo la 24° edizione della ‘High Times Cannabis Cup‘, il famoso festival organizzato in Olanda dal 1987, dove si mostrano e si premiano annualmente in diversi coffee shop le migliori varietà al mondo di derivati della cannabis. Un appuntamento annuale rilevante per il commercio della marijuana e per i suoi consumatori, una vera e propria attrazione turistica che raccoglie svariate migliaia di visitatori da tutto il mondo. La Cannabis Cup è diventata una manifestazione di fama internazionale, un concorso e una celebrazione di libertà che attira migliaia di appassionati ogni anno e mai come quest’anno sarà riferimento di grande interesse per le recenti disposizioni legislative olandesi che stanno per limitare l’uso anche della droga leggera. Leggi il resto di questo articolo »

Olanda. Sinter Klaas quest’anno approda a Dordrecht

lunedì, 7 Novembre 2011

Sinterklaas

Ogni anno, verso metà Novembre si festeggia in Olanda l’arrivo di Sinter Klaas (St. Nicolaas) noto agli neerlendesi come San Nicola.
Sabato 12 Novembre 2011, accompagnato dai suoi fedeli aiutanti ‘Zwarte Pieten’, il Santo proveniente dalla Spagna approderà con il suo vaporetto nel porto storico di Dordrecht. In una sala appositamente organizzata per lui e il suo entourage, quella del Consiglio del Palazzo di Giustizia, Santa Claus riceve i visitatori e mostra i sui giocattoli invitando tutti a fare allegria e a cantare. La Casa Natale sarà aperta dal 13 novembre al 4 dicembre. Leggi il resto di questo articolo »

La Maratona di Eindhoven 2011 – La cronaca in diretta

lunedì, 10 Ottobre 2011

Maratona di Eindhoven 2011 - I Corrodori

La maratona di Eindhoven si è svolta come l’anno scorso all’insegna dello sport ma anche dell’allegria. Noi di Blogolanda c’eravamo per testimoniare ancora il connubio fra Italia e Olanda e fare il tifo per il n. 967, Martijn Linsen, olandese, che ha compiuto il percorso stabilito in 4 ore . Il vincitore è stato Jafred Chrchir Kipchunba, originario del Kenia, che ha compiuto il percorso di 42 chilometri in 2 ore e 5 minuti. Leggi il resto di questo articolo »

L’Aia e il Parco dell’Olanda in miniatura

martedì, 4 Ottobre 2011

Madurodam, il parco dell'olanda in miniatura

Ogni volta che vedo un gabbiano rimango sorpresa, certo: non e’ così semplice ricordarmi che questo e’, rimane, comunque un Porto….forse per l’assenza del mare come nella mia fantasia intende esser presente in una città di mare…..
Che Amsterdam sia un porto, lo comprendevo fisicamente, per quel senso dibenessere che offre, quel senso di protezione che si può solo ricordare con l’istinto; perchè già provato e che rimane nella memoria sensuale e ancestrale; perche’ dopo, non esiste quasi più, salvo alcune rare unioni amorose molto speciali, ma “con il riscontro della ragione”, che fosse un porto, ho fatto fatica a comprenderlo.
E ogni gabbiano sembrava quasi un segno un riconoscimento inaspettato, come se solo allora compresi di trovarmi in una città di mare, un porto di mare: e mi trovassi a ragionare come un marinaio, che alla vista di un gabbiano, si sente a casa dopo un periodo di solitudine e distanza dalla terraferma, dove vede solo l’orizzonte uguale in ogni lato; un gabbiano e l’arcobaleno: un segno di biblico significato, ogni volta fino a quando non ne incontro qualcuno alzarsi in volo dai canali, tutto rimane molto ‘teorico’. Leggi il resto di questo articolo »

Sposare un olandese

venerdì, 30 Settembre 2011

Sposare un olandese

Ecco un articolo molto interessante di Cristina, una giornalista italiana che vive in Olanda da 30 anni e che ci illustra il suo punto di vista. Come sempre, Cristina è molto dettagliata e al tempo stesso frizzante e divertente.. uno spasso per immergersi nella lettura.. Conclude con un invito, ossia quello di conoscere il pensiero di un uomo italiano che ha sposato una donna olandese.. sarebbe davvero curioso leggerlo… Leggi il resto di questo articolo »

I turisti italiani in Olanda

giovedì, 29 Settembre 2011

In bici sul ponte

Certo, agli italiani, pare brutale; la ‘legalità rende la cosa per quello che è…toglie la trasgressione, manca il senso di colpa…..di cui gli italiani si nutrono in ogni azione, per questo son riluttanti alle regole e all’autodisciplina, perché vivono di sensi di colpa, hanno bisogno di questa pressione, sono convinta che sia per questo che gli italiani, passata la compulsione libertaria dei primi tre giorni, ad Amsterdam “non ci stanno dentro……’ hanno nostalgia di casa, disapprovano la apparente assenza di regole solo perché non leggono la scritta ‘vietato’ da nessuna parte, ma sono incapaci di autodisciplinarsi; basta che passano tre o quattro giorni e si lamentano che ‘qui si mangia male…la pizza non è la pizza…. la pastasciutta è scotta e il ragou fa schifo e, sopratutto ….il caffè, non è caffè… è solo orrendo’ e tutto questo viene detto quando invece son venuti al solo scopo di scopare e drogarsi, con un intervallo al museo di Van Gogh e poi ricominciare da capo; insomma:….si fanno riconoscere per assenza di compostezza, per un costante senso di disorientamento anche nei modi, probabilmente per questo motivo incuriosiscono e divertono i popoli anglosassoni…che generosamente non nascondono una certa ammirazione, e peraltro quand’anche tirino la corda, spendono, e tanto, quasi per farsi perdonare. Leggi il resto di questo articolo »

Il movimento perpetuo olandese

martedì, 27 Settembre 2011

Amsterdam da lontano

Per percepire una città nel suo insieme di spazio e tempo…bisogna entrare nei luoghi vivere negli spazi in cui vivono i cittadini, in questo caso sia i residenti che i forestieri; bisogna lasciarsi trasportare da questo movimento perpetuo simile a quello del vento che spinge le pale dei mulini a vento….ma non per un gusto letterario di autenticità, o un’emulazione, ma per capire, cosa per loro sia importante. Leggi il resto di questo articolo »