Articoli marcati con tag ‘Olanda’

Olanda in Tasca

venerdì, 23 Maggio 2014

Olanda in Tasca

Olanda in Tasca è un’associazione che intende promuovere la cultura olandese in Italia e viceversa: si occupa essenzialmente di turismo offrendo finalmente guide valide culturalmente e con un ottimo livello linguistico per fare visitare Amsterdam e tutto il resto del paese. Organizza vari itinerari (anche di tema religioso) ed offre vari servizi nel settore, come conferenze su temi storici ed artistici e visite museali.

Ma è interessante anche per gli Italiani appena arrivati nel Paese, visto che organizza anche corsi di lingua ed offre servizi di traduzione e traduzione giurata: insomma un servizio culturale a tutto tondo.

Olanda. Velorama, un museo dedicato alla bicicletta

lunedì, 12 Maggio 2014

Velorama, in Olanda un museo dedicato alla bicicletta

VELORAMA National Bicycle Museum, il museo nazionale della bicicletta si trova all’interno di un edificio storico a Nimega Waalkade 107. La struttura è unica nel suo genere, dà una panoramica dello sviluppo della mezzo a due pedali, dalle prime bici del 1817 alle più moderne di oggi con uno prospettiva anche al futuro. Nel museo viene data particolare attenzione a quelle storiche, di cui possiede un’ampia collezione. Aperto al pubblico dal 1981 l’attrazione ha avuto origine dalla collezione privata del fondatore Gertjan Moed. Oggi mette in mostra duecentocinquanta cicli di epoche varie, esposti su tre piani del museo, assieme a diversi accessori e immagini che attirano ogni anno migliaia di appassionati delle due ruote da tutto il mondo. Leggi il resto di questo articolo »

Olanda. La Giornata nazionale dei Mulini a Vento 2014

venerdì, 9 Maggio 2014

kinderdijk mulini a vento

Nell’ambito dell’Anno Nazionale dei Mulini a Vento, il 10 maggio 2014 si celebra in Olanda la giornata nazionale.

Nel corso di questo grande evento, ben 600 mulini hanno tenuto le loro pale posizionate al centro.
La posizione delle pale ha un significato da riscoprire nel passato quando veniva utilizzato questo sistema per segnalare dei messaggi alla popolazione che viveva nei vicini villaggi.
Con la ‘posizione di arrivo‘, ossia quella in cui le pale si fermavano prima del raggiungimento del punto più alto, il mugnaio avvisava di un avvenimento lieto. Con la ‘posizione andante, quella in cui si fermavano verticalmente passando per lo stesso punto, avvertiva invece di un brutto evento.
Nel corso del secondo conflitto mondiale, le pale dei mulini venivano utilizzate in caso di allarme per inviare dei messaggi cifrati come quello di imminenti retate.

Oggi in Olanda molti Mulini a Vento vengono ancora utilizzati come quelli di Zaanse Schans che ancora perfettamente funzionanti sono impiegati come segherie, nell’uso di frantoi, per la produzione di mostarda e per la macina dei minerali usati da utilizzare per i colori e le vernici. Altri sono stati persino ricostruiti per far rivivere le usanze e la cultura di un tempo.

In questo giorno tutti gli otto mulini a vento di Amsterdam per l’occasione saranno decorati e aperti al pubblico quando normalmente è possibile visitarne solo due. Verrà anche ricreato il vecchio villaggio ed il museo all’aperto nello Zanstreek ubicato a nord della capitale olandese.

Il Bevrijdingspop 2014

lunedì, 5 Maggio 2014

 Bevrijdingspop, il festival pop della Libertà

Il 5 maggio 2014 avrà luogo ad Haarlem il ‘Bevrijdingspop‘ (Liberazione Pop), un festival scaturito per rammentare quanto sia preziosa la libertà. La manifestazione aggiungendosi ai festeggiamenti sullo stesso tema in tutta l’Olanda mette a fuoco il fatto di quanti popoli nel mondo, questa libertà non l’hanno ancora ottenuta. Infatti, noi a differenza loro, siamo fortunati vivere in un paese dove la gente è libera.

Il programma prevede una serie di concerti di musica classica, ma si svolgeranno anche dibattiti, incontri di poesia e musica pop internazionale rap. In questo giorno importante avranno seguito molti festival in tutto il Paese, ma il Bevrijdingspop è sicuramente quello più spettacolare.

Tutto il mio sostegno al Consolato Generale dei Paesi Bassi di Milano

martedì, 1 Ottobre 2013

Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi

Risale solo qualche mese fa, quando vi ho raccontato della mia splendida visita al Consolato Generale dei Paesi Bassi di Milano. Qui ho trovato una struttura accogliente, modernissima, persone che lavorano con impegno, dedizione e gioia per una terra che è in grado di offrire tantissimo a noi italiani e al resto del mondo: dalla musica contemporanea e antica, al teatro, al cinema e all’arte in generale. Gli olandesi hanno da sempre dimostrato di essere dei fantastici “inventori” capaci di creare dal niente qualcosa di veramente eccezionale. E’ la storia a raccontarlo.

Vengo a conoscenza da un articolo di Matteo Galli di “Le Voci della Città” che il Governo Olandese, per delle ragioni che ormai attanagliano tutti i Paesi industrializzati, anche i migliori, la tremenda scure della “spending review”, della soppressione molto rapida di alcune rappresentanze diplomatiche fra cui il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano.
E’ una notizia a dir poco sconvolgente, questo significa, come spiega molto bene l’articolo di cui vi parlavo, di non perdere soltanto un importantissima rappresentanza diplomatica delle capitale economica italiana con un conseguente grave impoverimento culturale ma di non usufruire più “di una presenza catalizzatrice e competente che ha permesso di portare a Milano e in Italia l’eccellenza culturale e le tradizioni olandesi”.
Che ne sarà delle future collaborazioni con Enti e Istituzioni olandesi e di quel magnifico scambio culturale fra i due paesi ? Un fondamentale contributo culturale e commerciale verrebbe meno.

Rivolgo il mio più sentito sostegno al Consolato Generale dei Paesi Bassi di Milano per un’operazione che spero intensamente non verrà intrapresa, con l’affetto e la stima che nutro per delle persone e un’organizzazione che credo sia di fondamentale importanza.

Il Prinsjesdag 2013

lunedì, 9 Settembre 2013

Prinsjesdag, la Sovrana Beatrice sul Trono

Come ogni 3° martedì del mese di settembre, dal 1887, anche quest’anno la Regina Beatrice sfilerà in una carrozza dorata trainata da 8 cavalli verso il Ridderzaal, all’L’Aja, per recarsi presso la ‘Sala dei cavalieri medievali‘ del palazzo del ‘popolo’, dove leggerà al Parlamento ‘il Discorso dal Trono’. Il Prinsjesdag celebra infatti l’apertura del Parlamento Olandese e quindi la nuova sessione legislativa. Questa speciale manifestazione, tra gli avvenimenti più tradizionali e caratteristici d’Olanda è importante perchè illustra il piano governativo dell’anno successivo. Alla fine della manifestazione, il Sovrano si affaccierà dal balcone reale per salutare cittadini e turisti curiosi.

L’Open Monumentendag 2013. Aperti i musei dell’Olanda

venerdì, 6 Settembre 2013

Open Monumentendag

L’ 14 e 15 settembre 2013 nel corso dell’Open Monumentendag, chiese, musei e monumenti saranno aperti gratuitamente al pubblico in tutta l’Olanda. Per l’evento sono organizzati spettacoli e balli, teatro e musica che riporteranno le strutture al loro antico splendore. Ben oltre quattromila edifici e siti storici caratteristici e suggestivi apriranno le loro porte al pubblico. Quelli che partecipano alla manifestazione si riconoscono da una bandiera.

Dokkum. La città fortificata

mercoledì, 10 Luglio 2013

Dokkum

Dokkum è una bella cittadina tipica e caratteristica olandese in cui è possibile visitare il mercato dell’arte, evento durante il quale i partecipanti mostrano le loro arti culturali, artistiche e musicali. Molto tempo fa Dokkum era una città portuale, oggi e’ conosciuta quale luogo di pellegrinaggio. Il centro storico della città fortificata è caratterizzata da canali e dei frontoni a gradini. L’imponente architettura del municipio risale al 17°, 18° e 19° secolo. Le porte sono tutte accessibili ai visitatori.
Meritano una visita i mulini ‘Zeldenrust’ e ‘de Hoop’ e soprattutto il ‘Bonifatiusbron’. Secondo una storica leggenda il pozzo del Bonifatiusbron è stato scoperto da Benedetto Bonifacio, ucciso a Dokkum nel ‘754. La gente riferisce che l’acqua del pozzo era dolce, mentre quella nei dintorni era salata, amara e che il suo fantasma che aveva il potere guarigione si aggirava ancora tra i viventi. Nei dintorni di Dokkum organizzano molte gite che permettono di immergersi completamente nella natura. Leggi il resto di questo articolo »

Visita al Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi

martedì, 21 Maggio 2013

I Collaboratori del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi

Splendida giornata al Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano. Leggi il resto di questo articolo »

Olanda. La Giornata nazionale dei Mulini a Vento 2013

venerdì, 10 Maggio 2013

kinderdijk mulini a vento

Nell’ambito dell’Anno Nazionale dei Mulini a Vento, il 11 maggio 2013 si celebra in Olanda la giornata nazionale. Leggi il resto di questo articolo »