Articoli marcati con tag ‘Olanda’
Il Museum-molen Schermer. La storia
lunedì, 9 Ottobre 2017Sullo scorcio del secolo XV nella provincia Noord-Holland iniziavano i lavori per il prosciugamento dei tanti laghi, che sempre di più costituivano una minaccia per la terra intorno di essi. Nel 1596 emergevano i polder Zijpe e Hazepolder. Nel 1615 tovvaca a Wieringerwaard ed al Beemster.
Seguivano il Purmer nel 1620 e Huigenwaard nel 1627. Lo Schermer era l’ultimo della serie. La bonifica era stata già deliberata nel 1631, ma solo nel 1634 si dava l’effettivo avvio ai lavori. Fu un’impresa veramente audace in quanto il lago Schermeer con la sua superficie di 4670 ed una profondità di 4 metri era un lago esteso e pericoloso. Leggi il resto di questo articolo »
Il Museum-molen Schermer. Sotto il livello del mare, all’altezza del mondo
venerdì, 6 Ottobre 2017Dopo aver effettuato il ceck-in al Laag Holland Bed and Breakfast di Purmerend, ci siamo recati subito presso il Museummolen di Schermerhorn.
Dei 52 mulini ad acqua di una volta, ne sono rimasti 11. Tre, posti in fila, dello Schermerhorn tra cui quello del museo, funzionante ed ora accessibile al pubblico, per dare un’idea di come per tre secoli si è effettuato il pompaggio a vento. Leggi il resto di questo articolo »
Attraversare l’Olanda in auto
mercoledì, 4 Ottobre 2017Circolare in auto non è solo avere la libertà di spostarsi senza orari o vincoli di distanza ma in Olanda significa soprattutto avere la possibilità di respirare intensamente la sua atmosfera: non ha prezzo godere, mentre si è alla guida, del panorama, tra, un lato: praterie sconfinate verdi in cui pascolano pecore, capre, cavalli, mucche, dall’altro: corsi di acqua, Mulini a vento, pale eoliche che, per come sono disposte, non deturpano il territorio ma anzi lo abbelliscono. Leggi il resto di questo articolo »
L’Olanda in 5 giorni: Il diario viaggi della nostra vacanza
lunedì, 2 Ottobre 2017In occasione del decimo compleanno di BlogOlanda eccomi ritornare in missione per l’Ente Nazionale Olandese in Italia, alla riscoperta, anzi alla scoperta di luoghi meravigliosi per lo più sconosciuti al turista italiano.
Un viaggio, diverso dal solito, attraverso il quale abbiamo visitato zone che non hanno interessato l’itinerario turistico che, generalmente, siamo abituati ad ammirare dell’Olanda, soprattutto le prime volte che si sceglie quale meta i Paesi Bassi. Per assaporare, in tutto e per tutto, la vera e tipica atmosfera olandese, quella che si respira vivendo da vicino, in prima persona, in contatto intimo con i paesini caratteristici, palpare il vero territorio, e avere, nel contempo, la totale libertà di movimento, la mia famiglia (moglie e figlia di 13 anni) ed io abbiamo deciso di percorrere 18 tappe (14 se si escludono le strutture ricettive) in 5 giorni, dal l5 al 20 Agosto 2017, con un Auto a noleggio, dopo l’arrivo in Aereo. Non si tratta di un tour de force (anzi, con inizio alle 9.30, vi è anche il tempo di fare delle soste per godere appieno il soggiorno e fruire, senza corri e fuggi, di tutte le attrazioni) come ad un primo approccio potrebbe sembrare dato che la distanza tra una meta e l’altra, ad eccezione di due (di massimo 1 ora ciascuna), richiede, in media, appena 20 minuti di percorrenza. Leggi il resto di questo articolo »
Il Prinsjesdag 2017
lunedì, 18 Settembre 2017Come ogni 3° martedì del mese di settembre, dal 1887, anche quest’anno il Sovrano sfilerà in una carrozza dorata trainata da 8 cavalli verso il Ridderzaal, all’L’Aja, per recarsi presso la ‘Sala dei cavalieri medievali‘ del palazzo del ‘popolo’, dove leggerà al Parlamento ‘il Discorso dal Trono’.
Il Prinsjesdag celebra infatti l’apertura del Parlamento Olandese e quindi la nuova sessione legislativa. Questa speciale manifestazione, tra gli avvenimenti più tradizionali e caratteristici d’Olanda è importante perchè illustra il piano governativo dell’anno successivo. Alla fine della manifestazione, il Sovrano si affaccierà dal balcone reale per salutare cittadini e turisti curiosi.
L’Open Monumentendag 2017. Aperti i musei dell’Olanda
mercoledì, 6 Settembre 2017Il 9 e 10 settembre nel corso dell’Open Monumentendag, chiese, musei e monumenti saranno aperti gratuitamente al pubblico in tutta l’Olanda. Per l’evento sono organizzati spettacoli e balli, teatro e musica che riporteranno le strutture al loro antico splendore. Ben oltre quattromila edifici e siti storici caratteristici e suggestivi apriranno le loro porte al pubblico. Quelli che partecipano alla manifestazione si riconoscono da una bandiera.
La Giornata nazionale dei Mulini a Vento 2017
venerdì, 5 Maggio 2017Nell’ambito dell’Anno Nazionale, a maggio si celebra in Olanda la giornata nazionale dei Mulini a Vento.
Nel corso di questo grande evento, ben 600 mulini hanno tenuto le loro pale posizionate al centro.
La posizione delle pale ha un significato da riscoprire nel passato quando veniva utilizzato questo sistema per segnalare dei messaggi alla popolazione che viveva nei vicini villaggi.
Con la ‘posizione di arrivo‘, ossia quella in cui le pale si fermavano prima del raggiungimento del punto più alto, il mugnaio avvisava di un avvenimento lieto. Con la ‘posizione andante, quella in cui si fermavano verticalmente passando per lo stesso punto, avvertiva invece di un brutto evento.
Nel corso del secondo conflitto mondiale, le pale dei mulini venivano utilizzate in caso di allarme per inviare dei messaggi cifrati come quello di imminenti retate.
Oggi in Olanda molti Mulini a Vento vengono ancora utilizzati come quelli di Zaanse Schans che ancora perfettamente funzionanti sono impiegati come segherie, nell’uso di frantoi, per la produzione di mostarda e per la macina dei minerali usati da utilizzare per i colori e le vernici. Altri sono stati persino ricostruiti per far rivivere le usanze e la cultura di un tempo.
In questo giorno tutti gli otto mulini a vento di Amsterdam per l’occasione saranno decorati e aperti al pubblico quando normalmente è possibile visitarne solo due. Verrà anche ricreato il vecchio villaggio ed il museo all’aperto nello Zanstreek ubicato a nord della capitale olandese.
Il Bevrijdingspop 2017
mercoledì, 3 Maggio 2017Il 5 maggio avrà luogo ad Haarlem il ‘Bevrijdingspop‘ (Liberazione Pop), un festival scaturito per rammentare quanto sia preziosa la libertà. La manifestazione aggiungendosi ai festeggiamenti sullo stesso tema in tutta l’Olanda mette a fuoco il fatto di quanti popoli nel mondo, questa libertà non l’hanno ancora ottenuta. Infatti, noi a differenza loro, siamo fortunati vivere in un paese dove la gente è libera.
Il programma prevede una serie di concerti di musica classica, ma si svolgeranno anche dibattiti, incontri di poesia e musica pop internazionale rap. In questo giorno importante avranno seguito molti festival in tutto il Paese, ma il Bevrijdingspop è sicuramente quello più spettacolare.
Il Prinsjesdag 2016
mercoledì, 21 Settembre 2016Come ogni 3° martedì del mese di settembre, dal 1887, anche quest’anno il Sovrano sfilerà in una carrozza dorata trainata da 8 cavalli verso il Ridderzaal, all’L’Aja, per recarsi presso la ‘Sala dei cavalieri medievali‘ del palazzo del ‘popolo’, dove leggerà al Parlamento ‘il Discorso dal Trono’.
Il Prinsjesdag celebra infatti l’apertura del Parlamento Olandese e quindi la nuova sessione legislativa. Questa speciale manifestazione, tra gli avvenimenti più tradizionali e caratteristici d’Olanda è importante perchè illustra il piano governativo dell’anno successivo. Alla fine della manifestazione, il Sovrano si affaccierà dal balcone reale per salutare cittadini e turisti curiosi.