Articoli marcati con tag ‘Olanda’

L’Hotel Restaurant Grandcafe ‘t Voorhuys di Emmeloord

venerdì, 3 Novembre 2017

Hotel Restaurant Grandcafe 't Voorhuys a Emmelord

Il ‘t Voorhuys, un hotel di lusso, ma conveniente, che vanta una grande caffetteria, grandi e piccole sale per riunioni e feste, una deliziosa suite e 24 spaziose camere doppie con bagno e/o doccia. Naturalmente tutte completamente attrezzate: telefono, TV a schermo piatto, porta dati e connessione Wi-Fi gratuita (KPN Hotspot). Tutte per non fumatori e dotate di aria condizionata. Gli animali domestici non sono ammessi. Qui si percepisce una sensazione calda e classica, piacevole, ogni ospite si sente davvero come se fosse a casa propria. Leggi il resto di questo articolo »

Giethoorn e il De Weerribben-Wieden National Park

mercoledì, 1 Novembre 2017

Giethoorn, un villaggio sull’acqua nella provincia dell’Overijssel, all’interno del parco nazionale Weerribben-Wieden è localizzata in un ambiente caratterizzato da laghetti, canneti e boschi, tipiche fattorie dai tetti ricoperti di canne e costruite su piccoli isolotti di terreno torboso collegati tra loro da oltre 170 ponticelli di legno. La cittadina nasce come insediamento per l’estrazione della torba per cui fu necessario scavare canali e fossati. Queste operazioni hanno dato luogo alla formazione di laghi e bacini artificiali, le case venivano costruite sugli isolotti che vi si trovano nel mezzo, ed erano accessibili attraversando i ponti o con tipiche imbarcazioni chiamate “punter”. Leggi il resto di questo articolo »

Il Camping Welgelegen di Workum

lunedì, 30 Ottobre 2017

Welgelegen, una struttura diversa dal solito, isolata dalla centro cittadino, ma dislocata in aperto contatto con la natura. All’esterno, all’orizzonte, si scorge la prateria olandese e i suoi canneti. Qui infatti gli ospiti vengono per fare campeggio, esplorare in bici le zone circostanti e praticare il tiro con l’arco e sport acquatici come canoa e surf, ma dal 2007 è anche B&B. Ed è in quest’ultima struttura che noi siamo stati accolti, una stanza curiosissima, all’ultimo piano: un letto era raggiungibile da una scaletta di legno circondata da un’ambiente pittoresco legato alla natura. Il soffitto di questa camera è splendidamente dipinto in stile Art Deco, sotto una piccola zona per il relax, con tavolini, sedia, poggia piedi. Leggi il resto di questo articolo »

Stavoren. La leggenda medievale della Het Vrouwtje

venerdì, 27 Ottobre 2017

Stavoren

Una gemma storica che si arricchì durante il Medioevo grazie al commercio con Inghilterra, Francia e Scandinavia. Stavoren è una delle undici città frisone. Fu fondata intorno al 900′ e nel 1118′ divenne città di Hindrik V. Et. Nel 1385 divenne membro della Hanze. Alla fine del Medioevo, la città crollò, dopo, nel XVII° e XVIII° secolo, ritorno’ a prosperare. Leggi il resto di questo articolo »

Hindeloopen, una delle 11 città della gara di pattinaggio sul ghiaccio

mercoledì, 25 Ottobre 2017

Hindeloopen

Hindeloopen vanta un ricco retaggio del periodo 17’ e nel 18’ secolo, ancora ben visibile nelle vivaci opere artigianali dipinte a mano, nei caratteristici costumi tradizionali e persino nella lingua, una particolare combinazione di frisone occidentale, inglese, danese e norvegese. Leggi il resto di questo articolo »

Makkum, le case mercantili monumentali

lunedì, 23 Ottobre 2017

Makkum

Lungo la costa della Frisia abbiamo visitato cittadine, un tempo affacciate sullo Zuiderzee: Workum, Makkum, Hindeloopen e Stavoren. Si tratta di pittoresche località portuali da scegliere per una piacevole passeggiata o per concludere la giornata con una cena sull’acqua. Leggi il resto di questo articolo »

L’Hotel Centraal ad Harlingen

venerdì, 20 Ottobre 2017

Hotel centraal Harlingen

Situato a Harlingen, a 27 km da Leeuwarden, l’Hotel Centraal, un albergo di tipo classico, offre camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura. Alcune dispongono di bagno privato con vasca idromassaggio, tra queste la Suite nuziale, altre sono adatte agli ospiti disabili.
In ognuna e’ disponibile il set bollitore te’/caffè e una TV a schermo piatto. Non è possibile fumare in stanza ma esistono zone per fumatori.
E’ possibile usufruire del bar in loco, giocare a biliardo e freccette. Il ristorante (e à la carte) bar offre anche un menu’ dietetico speciale su richiesta e pranzi preconfezionati.
A poca distanza, il centro è facilmente raggiungibile a piedi. L’auto si può parcheggiare difronte ad un costo di eur 5 per tutta la giornata, eur 2 in posizione più distante.
Come nella maggior parte degli hotel olandesi è possibile prendere a noleggio le biciclette. Leggi il resto di questo articolo »

De Nieuwe Afsluitdijk, la grande Diga di sbarramento

mercoledì, 18 Ottobre 2017

Si tratta di una delle aree naturali più ricche dell’Olanda che, dal 2009, è annoverata nel patrimonio mondiale dell’UNESCO e pertanto un’opera di ingegneria idraulica unica al mondo e, con circa 300.000 visitatori all’anno, una delle più popolari dei Paesi Bassi.
Lunga 32 km, l’Afsluitdijk si snoda trasversalmente attraverso il mare, suddividendo così l’antico Zuiderzee, l’ex Mare del Sud, di cui rappresenta un’importante opera del suo recupero, negli odierni IJsselmeer e Waddenzee, costituiti rispettivamente da acqua dolce e acqua salata e visibili da un lato e dall’altro. Leggi il resto di questo articolo »

De Rijp, le case restaurate del XVII° secolo

lunedì, 16 Ottobre 2017

DeRijp

Mentre si percorre De Rijp con le sue splendide case restaurate del XVII° secolo, si puo’ apprezzare il motivo per cui il famoso ingegnere idrico Jan Adriaanszoon Leeghwater lo ha definito “il villaggio più bello d’Olanda“.

Secoli di storia sono ancora evidenti: unico il Municipio con le sue bilance e l’opera di Jan van der Heyden, la grande Chiesa gotica con le sue 23 vetrate, le pittoresche aziende agricole e le case di legno a metà testimoniano lo stile e la gloria del passato immerso in una lunga tradizione di pesca baleniera e pesca delle aringhe. Leggi il resto di questo articolo »

Visita della zona De Shermer e De Beemster

venerdì, 13 Ottobre 2017

Il polder De Beemster è un’opera simbolo del rapporto tra gli olandesi e l’acqua nei secoli. Qui, nel periodo antecedente la graduale trasformazione in polder, l’acqua è stata in grado di spazzare via intere porzioni di territorio, di distruggere dighe e di sacrificare molte vite umane. Fu in quel periodo che un gruppo di ricchi signori appartenenti alla Compagnia delle Indie Orientali presentò grandi progetti per la messa in sicurezza delle terre circostanti. Tra il 1607 e il 1612, con l’ausilio di 43 mulini, fu per esempio trasformata in polder una porzione di terra insistente a ben 3,5 m sotto il livello del mare. Leggi il resto di questo articolo »