Il 18 Settembre 2011 avrà luogo la 27° edizione del Dam to Damloop, la maratona più famosa dei Paesi Bassi: si corre dalla piazza Dam di Amsterdam al centro di Zaandam, fuori città, per un totale complessivo di 16 km, tra andata e ritorno. Leggi il resto di questo articolo »
Dal 16 al 18 Settembre 2011 avrà luogo ad Amsterdam la 34° edizione del Jordaan Festival.
Si tratta di un grande festival di strada che si svolge nel quartiere Jordaan, una delle zone più antiche della capitale olandese.. l’ingresso è gratuito. Gli olandesi con la loro consueta aria festaiola celebrano il divertente festival che anche in questa occasione raggiungerà circa 19.000 partecipanti.
Dal 1975, il Festival Jordaan è una grande festa di strada che festeggia un centro urbano e celebra la storia della zona attorno al Elandsgracht Marnixstraat e Appeltjesmarkt. Il programma di quest’anno è tipicamente gezellig (la parola popolare olandese accogliente) con concerti di rulli di tamburo, giochi per bambini, spettacoli all’aperto di opera, cabaret, gare di bocce, e canzoni di gruppo, concorsi e mercatini. I Famosi menestrelli olandesi ritornano annualmente a canticchiare tra gli eroi popolari locali.
Ecco un video per avere un’idea della manifestazione
Il 10 e 11 settembre 2011 con l’Open Monumentendag, prestigiose residenze private delle famiglie più conosciute, musei, chiese e monumenti rimararranno, eccezionalmente, in tutta l’Olanda aperti gratuitamente al pubblico. Per l’occasione vengono organizzati eventi e spettacoli di ballo, musica e teatro che riporteranno queste strutture al loro antico splendore. Ben 4.000 edifici e siti storici caratteristici e suggestivi apriranno le loro porte al pubblico. Quelli che partecipano all’iniziativa si riconoscono da una bandiera. Leggi il resto di questo articolo »
Questo numero di Latitudes dal titolo ‘Amsterdam Quadro d’autore‘ è interamente dedicato alla capitale olandese.
Quadro d’autore perchè il fascino di Amsterdam è impreziosito, oltre che dai celebri Van Gogh Museum e Rijksmuseum, soprattutto da una miriade di piccole gemme sconosciute, che l’articolo fa scoprire e mette in evidenza.. Leggi il resto di questo articolo »
Dal 2 ottobre 2011, dopo 4 anni di lavori, il Museo Marittimo di Amsterdam sarà nuovamente aperto al pubblico. L’edificio monumentale è stato infatti completamente ristrutturato e modernizzato. Riapre con una spettacolare tetto a cupola in vetro nel punto più alto del cortile centrale. Esso ha una nuova funzione, quella di aggregazione nel consentire il facile accesso ai vari percorsi espositivi sui Paesi Bassi. La progettazione del manufatto ha dovuto tener conto anche dei vari assestamenti subiti nel corso del tempo che non hanno reso più il cortile interno perfettamente simmetrico come un tempo. Leggi il resto di questo articolo »
Non perdetevi le informazioni che potete individuare anche di Eindhoven e l’Aja (Den Haag) nel nuovissimo e invitante microsito City Break (http://citybreaks.holland.com). Inoltre, sono disponibili in agenda tantissimi eventi in Agosto e Settembre ben fruibili dall’apposita sezione dello stesso (http://citybreaks.holland.com/it/amsterdam/in-agenda.aspx).
Dal 12 al 21 agosto 2011Amsterdam diviene ancora una volta una città di Festival, uno dei più attesi dell’estate, il Grachtenfestival, un grande evento di musica classica che ha per sfondo i suggestivi canali della capitale e le facciate che si affacciano sull’acqua. Una manifestazione che si distingue per l’architettura speciale o monumentale e il rilevante valore culturale.
L’evento annuale è eccezionale anche per il merito di grandi musicisti classici, infatti grazie a rinomati solisti ed ensemble in combinazioni senza precedenti, ispirati da un tema diverso ogni anno, il festival propone anche anteprime di quelli che saranno i programmi di concerti e le performance che si terranno durante l’anno in tutta l’Olanda ma anche all’estero.
Ma è al tempo stesso anche un trampolino di lancio per i giovani musicisti di grande talento nazionali e internazionali che in questa occasione possono far conoscere al grande pubblico la propria abilità nel settore. Leggi il resto di questo articolo »
Se volete visitare l’Olanda soprattutto per ammirare tanti dei suoi diversi musei e pensate di non fermarvi solo nelle principali città, di sicuro l’Holland Pass è la carta che vi consentirà di risparmiare molto. Il costo di ingresso dei musei olandesi si aggira generalmente tra € 10 e € 20, un prezzo complessivo che aumenta a seconda del numero di quelli che desiderate vedere. Ad esempio con la Holland Pass 7 al costo di euro 47 potete risparmiare rispetto al costo tradizionale di listino al pubblico (calcolato con la somma di ciascuna delle 7 attrazioni/musei valutate singolarmente,) ben euro 30,50. Tra questi sono previsti musei famosi come il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e l’Hermitage Amsterdam. Tale convienenza è legata ad una promozione (5% di sconto) valida fino alla fine di agosto se acquistate online la vostra Holland Pass, quindi affrettatevi !. Leggi il resto di questo articolo »
Quest’anno il folcloristico e noto Amsterdam Gay Pride si terrà ad Amsterdamdal 30 Luglio al 7 agosto 2011.
La capitale olandese, storicamente da sempre permissiva e tollerante è il luogo migliore del mondo per accogliere questo tipo di manifestazione. Leggi il resto di questo articolo »
Se avete scelto Amsterdam per le prossime vacanze non potete perdervi una bella visita alla casa di Rembrandt. Il museo si trova in quella che un tempo fu l’abitazione di Rembrandt van Rijn (1639-1658) al Jodenbreestraat 4 (tel: +31205200400, museum@rembrandthuis.nl). In questa casa museo si possono ammirare circa duecentocinquanta incisioni, dipinti dei precedessori e degli allievi del grande pittore. Leggi il resto di questo articolo »