Archivi per la categoria ‘Racconti di Viaggio’

Niewmarkt, una Disneyland tutta particolare

martedì, 23 Ottobre 2012

Niewmarkt, la Chinatown di Amsterdam

tu vo fa l’americano” canta la canzone che esce dai locali gay che si affacciano sui vicoli di questa parte di porto, buia, quasi claustrofobica, che puzza di acqua salmastra, ganja , anatra laccata, sesso….. Leggi il resto di questo articolo »

Niewmarkt, la Chinatown di Amsterdam

lunedì, 22 Ottobre 2012

Niewmarkt, la Chinatown di Amsterdam

Nieuwmarkt,la facciatotalmente liberale e tollerante di Amsterdam. Dal tempio Buddista, fino al convento nel pieno del quartiere a luci rosse. Leggi il resto di questo articolo »

Vondelpark, cosa si nasconde dietro

sabato, 20 Ottobre 2012

La Città Proibita

Passeggiando al Vondelpark, (il parco ottenuto dalla bonifica di una ampia zona paludosa a quei tempi periferica, bonificata dall’ altissima società che lì anda a caccia… territorio in seguito reso parco su progetto degli architetti Zocher, aperto al pubblico e donato ai cittadini nel giugno del 1865), si scorgono, come una quinta di teatro, belle ville la cui immagine si riverbera perptualmente negli specchi d’ acqua di laghetti e canali, progettati in modo scenografico. Leggi il resto di questo articolo »

La Città Proibita modello delle Nieuw Amsterdam

venerdì, 19 Ottobre 2012

La Città Proibita

Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam) è il nome di un villaggio fortificato fondato e abitato dal 1624 dalla Compagnia Olandese delle Indie Occidentali in un punto strategico: sulla foce di un fiume nella costa orientale dell’America del Nord.
Un tempo punta meridionale dell’isola oggi chiamata di Manhattan, la cittadella venne creata con l’intento di difendere l’accesso fluviale alla valle del fiume Hudson e che le “compagnie” gestivano per il commercio di pellicce.
Nieuw Amsterdam si sviluppò nel più esteso insediamento coloniale della provincia della Nieuw Nederland, territorio oggi compreso nella cosiddetta Tristate area, che include l’area metropolitana formata dalla città di New York, la parte meridionale del Connecticut e la parte orientale del New Jersey, e che rimase un possesso olandese fino al 1664, quando cadde nelle mani degli inglesi… nell’agosto del 1673 gli olandesi lo riconquistano, rinominando la città “Nieuw Orange”,
la Nieuw Nederland venne ceduta permanentemente agli inglesi nel novembre del 1674. e la città in seguito diventò New York; (il nome della stirpe reale inglese) Leggi il resto di questo articolo »

Kslmlaan, dialogo tra architettura, partecipazione popolare ed enti pubblici

giovedì, 18 Ottobre 2012

kslmlaan

L’intero progetto è estremamente significativo in quanto costituisce un successo dal punto di vista dell’avvicinamento e del dialogo tra architettura, partecipazione popolare ed enti pubblici. un progetto di riqualificazione che “fa scuola”, nel rispetto dei vincoli imposti dalle preesistenze, con la necessità di relazionare la composizione del nuovo intervento con gli antichi edifici e ad un parco, caro ai residenti, un nuovo quartiere prezioso, funzionale e bello….bello anche da vivere. Leggi il resto di questo articolo »

KNSM-Laanm un modello esemplare di quartiere residenziale

mercoledì, 17 Ottobre 2012

kslmlaan

Una gita quasi casuale è stata una scoperta inaspettata; di fronte al porto di Amsterdam, tenendo la stazione alle spalle dalla quale si aprono le strade come un ventaglio, c’è un’isola: la parte più a nord di tale isola è chiamata KNSM-Laan mentre quella a sud prende il nome di Java-Laan. Su questa isola ora sorge un quartiere residenziale, con la grande ambizione di fare un modello esemplare ; la risposta che è la cifra dell’era post industriale e che ha molte soluzioni nelle varie zone d’Europa che ebbero una forte espansione nel periodo all’inizio dello scorso secolo Leggi il resto di questo articolo »

Iamsterdam, un logo da innamorarsene

lunedì, 15 Ottobre 2012

Iamsterdam

Il comune di Amsterdam ha affidato ad una grande agenzia di grafica di creare un marchio “Amsterdam” , mi sembra che sia di rilievo il fatto che la città voglia avere una immagine coordinata, quasi fosse lei stessa una griffe , difatti i turisti nel giro di pochi passi, se ne innamorano, di questa città, ne vanno pazzi, entrano in qualunque bottega di souvenir e subito indossano magliette, felpe, cappellini, ogni oggetto fa parte di questa immagine coordinata fino al campanello per bicicletta, le tazze e i portacenere… Leggi il resto di questo articolo »

Canali, Porto e Lago: il dialogo della città con l’acqua continua

sabato, 13 Ottobre 2012

kslmlaan

Canali, Porto e Lago: il dialogo della città con l’acqua continua: Amsterdam è una città urbanisticamente ancora dinamica e pronta a mettersi in gioco al meglio:nel quartiere di Houthaven, il vecchio porto ricco di coloratissime case sull’acqua, è nato un progetto sostenuto dal Settimo programma quadro dell’Unione europea volto a costruire strutture residenziali ecocompatibili. Il progetto riguarda edifici di quattro piani per ridurre lo spreco di energia, con superfici che incorporino pannelli solari e turbine eoliche tanto da consentire la completa autosufficienza elettrica della comunità.Uno dei più grandi e più vecchi porti di Amsterdam, da tempo privato del suo ruolo commerciale, sta per trasformarsi in un nuovo quartiere “ecosostenibile carbon neutral”, completo di case a basso consumo. Si tratta di Houthaven che, al contrario di quanto si possa pensare si trova a pochi passi dal centro della città olandese e in prossimità della stazione. Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam Houthaven nuovo quartiere ecosostenibile

venerdì, 12 Ottobre 2012

Houthaven

Houthaven: nasce nell’antico porto un nuovo quartiere ecosostenibile che ribadisce la convivenza della città con l’acqua.
In poche città logica e progetto urbanistico si corrispondono in maniera così diretta con il progetto dell’acqua come succede ad Amsterdam, fin dalla sua fondazione. Ad Amsterdam la triade “città-commercio-porto” costituisce un enclave singolare, un’esperienza sempre rinnovata nel tempo che ha mantenuto l’acqua quale fattore chiave dello sviluppo. Ad Amsterdam una serie di progetti di infrastrutture marittimo fluviali associate alle attività commerciali, costruiscono in maniera simultanea il porto e la città. Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam Hermitage Museum. Le opere di Holfbauer

giovedì, 11 Ottobre 2012

Amsterdam Hermitage Museum

C’e’ narrazione e calore e sfida nel riuscire a cogliere la luce e la moda degli intrattenimenti nelle opere di Holfbauer…donne che si mettono scialli aiutati da uomini con frak e garofani bianchi all’ occhiello, in una atmosfera lussuosa, illuminata da lampade con colori caldissimi.. Per ambientare questa scena “fermata” nel dipinto e che emana seduzione, è descritto l’ interno di locali con gusto e arredo “turco”, a ricordare, che a quei tempi, il canale di Suez e il Bosforo avevan portato l’ attenzione della moda a imitare certo stile dei paesi ” islamici”, e così il dipinto narra l’ attualità, comincia ad essere rappresentato il movimento, la storia, “l’impressione” emotiva attraverso l’ambientazione e i gesti, c’è movimento , c’è tutto il ” nuovo ” che spinge…. Leggi il resto di questo articolo »